| Icona russa con San Giorgio e il Drago, tardo XIV sec. - San Pietroburgo, Museo Russo (iconainarte.it/icone)  | 
L’iconografia - qui riprodotta in una delle tante icone russe dedicate al Santo - non è certo un’invenzione del tempo.
E il nostro viaggio ci conduce nella Mesopotamia settentrionale (Iraq), a Ninive: il potente re Assurbanipal è immortalato in una scena di caccia al leone. Il cavaliere trafigge l’animale con la lunga lancia.
![]()  | 
| Rilievo da Ninive con Assurbanipal che caccia il leone, 645-635 a.C. - Londra, British Museum (badassoftheweek.com)  | 
Il cavaliere in atto di colpire la sua preda appare nel piccolo spazio della moneta, un tetradrammo del re Patraos di Peonia (Grecia settentrionale). Ma stavolta la ‘preda’ è diversa: è il nemico atterrato e vinto (sulla cui nazionalità si è molto discusso). 
L’azione vittoriosa del cavaliere esprime ancora l’areté, la virtù del leader.
![]()  | 
| Tetradrammo d'argento di Patraos (Peonia), 340-315 a.C.: Testa maschile laureata / Cavaliere abbatte nemico (coinarchives.com)  | 
L’azione vittoriosa del cavaliere esprime ancora l’areté, la virtù del leader.
E questo è evidente anche da altri documenti, non a caso di età ellenistica, l’epoca delle potenti monarchie. Ecco un cavaliere che abbatte il nemico nel fregio di un famoso sarcofago da Sidone della fine del IV secolo a.C.  
![]()  | 
| Sarcofago cosiddetto 'di Alessandro', fine IV sec. a.C.- Instanbul, Museo Archeologico (historytoday.com)  | 
È soprattutto la Roma imperiale che riprende l’iconografia del cavaliere che sconfigge l’avversario: è il trionfo dell’azione militare, delle tante guerre di conquista prima e di difesa dell’Impero, più tardi.
La moneta, straordinario medium di comunicazione, adotta questo schema iconico per ribadire la virtus dell’Imperatore di turno. Sul tondello monetale l’immagine, il cosiddetto tipo, è unita al testo (legenda). 
![]()  | 
| Sesterzio in oricalco di Traiano, 105 d.C.: Busto laureato di Traiano / Cavaliere attacca nemico (acsearch.info/search.html?id=1581278)  | 
La propaganda imperiale del tempo di Traiano, per esempio, celebra così l’Optimus Princeps, vittorioso sui nemici Daci nelle grandi spedizioni di conquista della Dacia, immortalate soprattutto nella Colonna Traiana.
![]()  | 
| Solido aureo di Costantino II Cesare, 324-325 d.C.: Busto di Costantino II / Cavaliere attaca nemico; in basso, un altro soldato abbattuto (acsearch.info)  | 
- Caccamo Caltabiano M. 2007, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica, Reggio Calabria (Semata e Signa 4).
- Saxl F. 1982, La storia delle immagini, Roma-Bari (trad.it.)





Nessun commento:
Posta un commento